BLOG

Il ciclo PDCA per il Project Management

Il ciclo "Plan – Do – Check –Act" è un strumento strategico che può ottimizzare in modo significativo l’attività di Project Management delle aziende B2B. In che cosa consiste questa metodologia? Come si applica nelle aziende? Come può ottimizzare la gestione dei progetti in ottica Lean? Vediamolo nel dettaglio!


Il ciclo PDCA

Il ciclo PDCA, o ciclo di Deming, deriva dall’acronimo inglese "Plan – Do – Check –Act" e identifica un metodo di gestione iterativa di 4 fasi utilizzato per il controllo e il miglioramento continuo di processi e prodotti, con una progressiva ottimizzazione della qualità e con un conseguente migliroamento dell’utilizzo delle risorse. Il cuore di questa metodologia risiede in un concetto: per raggiungere il massimo della qualità, è necessaria una costante intersazione tra ricerca, progettazione test, produzione e vendita.

Nelle aziende, questa metodologia viene utilizzata per sviluppare:

  • Procedure quotidiane di gestione per la singola risorsa e/o il team
  • Processi di problem solving
  • Gestione di progetti
  • Sviluppo continuo
  • Sviluppo del fornitore
  • Sviluppo delle risorse umane
  • Sviluppo di nuovi prodotti
  • Verifiche e revisioni


La fase Plan

In questa fase, viene definito tutto ciò che deve essere effettuato per gestire al meglio un progetto e per pianificare le attività operative successive. In particolare, in questa fase vengono effettuate le seguenti attività:

  • Identificazione degli obiettivi del progetto
  • Raccolta di dati e informazioni relative al progetto da svolgere
  • Mappatura del progetto da completare, utilizzando grafici, diagrammi e altri strumenti utili
  • Individuazione di problematiche preliminari ed eventuali vincoli da superare
  • Determinazione degli interventi operativi
  • Definizione dei risultati attesi
  • Definizione delle responsabilità e delle risorse operative coinvolte
  • Pianificazione delle risorse
  • Determinazione dei KPI da monitorare


La fase Do

In questa fase, vengono effettuate le attività stabilite nella fase precedente:

  • Le risorse umane portano a termine le loro attività
  • Ogni attività viene effettuata per un periodo di prova
  • Vengono effettuate delle verifiche di adeguatezza delle attività effettuate rispetto agli obiettivi stabiliti
  • I dipendenti dell'azienda cliente viene informato sulle nuove modalità operative introdotte con il progetto


La fase Check

In questa fase, ogni attività prevista dal progetto viene controllata e monitorata, per verificare la sostenibilità di quanto realizzato, per individuare eventuali criticità e per approfondirne le cause.


La fase Act

Dopo aver verificato che le attività sono state svolte correttamente, si procede con le seguenti attività:

  • Standardizzazione del progetto, applicandolo in via definitiva in azienda
  • Individuazione di eventuali esigenze di formazione del personale per rendere operative le soluzioni adottate
  • Monitoraggio periodico del progetto effettuato
  • Individuazione di altri processi da migliorare e progetti da portare avanti

La complessità di queste fasi portano le aziende a dotarsi di uno strumento che possa aiutarle a gestire i progetti secondo questa metodologia. BQUADRO, grazie alla sua Pipeline PDCA, concretizza questa esigenza e aiuta le aziende ad adottare un approccio lean. Se desideri osservare da vicino questa funzionalità:


Se desideri vedere con i tuoi occhi tutte le novità introdotte con l'ultima release di BQUADRO

Tag: culture